1° Incontro A.I.P.F. Associazione Italiana per la Protezione della Fertilità dal titolo: “Preserviamo la fertilità” , Sora 25-26 settembre 2015

Il giorno 25/ 09/2015 alle ore 18.00 si terrà presso il CENTO S.T.S. in Via G. Ferri 14/B Sora FR,  la presentazione dell’ A.I.P.F (Associazione Italiana per la Protezione della Fertilità) e l’inaugurazione del I° INCONTRO A.I.P.F. “Preserviamo la Fertilità” .

loc1

Seguirà il Convegno il  26/ 09/2015 dalle ore 8.30  presso la Sala Consiliare del Comune di Sora in Corso Volsci.
Sono stati assegnati al corso n. 4 crediti ECM.

loc2

Ginecologia

La ginecologia è una branca della medicina che si occupa talvolta della fisiologia, ma soprattutto della patologia inerenti all’apparato genitale femminile. È il corrispettivo dell’andrologia, la scienza che si occupa invece della fisiologia e delle disfunzioni dell’apparato riproduttore. Nella nostra clinica vengono effettuati i seguenti esami.

Ostetricia

La visita ostetrica consiste in una accurata anamnesi familiare e personale, nella identificazione di fattori di rischio durante la gravidanza, nel controllo dell’aumento ponderale, nella rilevazione della pressione arteriosa, nella valutazione degli esami ematochimici e nella esecuzione di ecografie.E’ importante individuare le gravidanze ad andamento fisiologico da quelle a rischio di patologia e da quelle francamente patologiche che devono essere indirizzate verso centri attrezzati per terapia intensiva neonatale.

PMA – Procreazione Medicalmente Assistita di I- II- III livello

CicognaLa coppia in cerca di una gravidanza troverà un’assistenza completa durante l’iter diagnostico del partner maschile e femminile, potendole infine, se necessario, consigliare il trattamento più idoneo da adottare in base all’anamnesi, che può consistere in un’inseminazione intrauterina (IUI), o in tecniche più sofisticate quali la fecondazione in vitro con successivo trasferimento embrionario (FIVET), la iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo nell’ovocita (ICSI), supportata se opportuno da selezione ad alto ingrandimento degli spermatozooi (IMSI) o da prelievo testicolare degli spermatozooi. Il Centro STS offre inoltre la possibilità di eseguire la diagnosi genetica preimpianto tramite biopsia embrionale e di crioconservare gli spermatozooi, gli ovociti e gli embrioni per trattamenti successivi o per preservare la fertilità in caso di cicli di radio-chemioterapia. Il trattamento di procreazione assistita viene definito omologo quando gli spermatozoi e gli ovociti provengono dai partner della coppia, mentre viene definito eterologo se richiede donazione di ovociti o spermatozoi, ed è applicabile nei seguenti casi:

  1. Insufficienza ovarica primaria
  2. Menopausa fisiologica o precoce
  3. Presenza di malattie geneticamente trasmissibili
  4. Numerosi insuccessi a seguito della stimolazione ovarica (nessuna risposta adeguata / miglioramento, grazie a quest’ultima)
  5. Azoospermia; oligo-astenoteratospermia di grado severo
  6. Ripetuti insuccessi a seguito dei trattamenti ICSI omologhi

Il settore per le attività di ginecologia, ostetricia ed endocrinologia è dotato di moderne strumentazioni ed è vicino ai locali per la PMA. Dispone di Sale Operatorie dedicate per i trattamenti di I, II, III livello, dotate di monitor LCD comunicanti con i laboratori.

sale+amb

Adiacenti si trovano gli spogliatoi, i locali per la preparazione-risveglio delle pazienti e il locale dedicato alla raccolta del liquido seminale. I laboratori di Embriologia e di Seminologia sono dotati di sistema di condizionamento e filtraggio dell’aria per mantenere i gameti e gli embrioni in ambiente idoneo durante la manipolazione e di tre cappe dislocate nei due locali.

lab pma

Le percentuale di ossigeno e anidride carbonica all’interno degli incubatori sono continuamente monitorate con software e strumentazione dedicata e tutte le strumentazioni presenti derivano da una accurata selezione effettuata nel corso degli anni, per garantire il massimo delle prestazioni. Il laboratorio di Criobiologia è munito di diversi criocontenitori garantendo la possibilità di crioconservare il seme, gli ovociti, gli embrioni, i campioni infetti o da mantenere in stato di quarantena e quelli in stato di abbandono.
Nei laboratori sono inoltre presenti allarmi per il controllo dei gas negli incubatori, per la saturazione di ossigeno nell’aria, per il rilievo di fuga accidentale di azoto liquido e per l’abbassamento del livello di azoto liquido nei criocontenitori, il tutto per garantire la salvaguardia di gameti ed embrioni.

 

 

Centro

 

CENTRO POLISPECIALISTICO STS

Centro STS Srl
Via Giuseppe Ferri
03039 SORA (FR)
Italia
Tel. +39.0776.824368 – Fax +39.0776.830014
PEC: centrosts@arcmediapec.it

Orari di apertura

La Segreteria è aperta: dal lunedì al venerdì ore 8.00 – 20.00, il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00
Il Servizio per ADI e prestazioni Ex Art. 26 è assicurato dal lunedì al sabato dalle ore 7.00 alle 20.00.
La reperibilità del Coordinatore Medico ed Infermieri e Terapisti è assicurata H 24

Per prenotazioni telefonare al numero 0776.824368.

Per urgenze ed informazioni chiamare il numero 392.1390718

Scrivici

[contact-form-7 id=”4″ title=”Contatto”]