Ecografia Epatica

L’ecografia epatica si avvale dell’ultrasuonografia, tecnica che proietta un fascio di ultrasuoni sulla porzione da analizzare con una sonda; i tessuti li riflettono e li convertono in segnali elettrici possibili da esaminare per studiarne la morfologia ed i tessuti dell’organo. Infatti possiamo valutarne la consistenza dell’organo l’irrorazione sanguigna, la presenza di cisti, formazioni fibrose ed infezioni. La preparazione all’ esame prevede la limitazione di cibi che ricchi di scorie e fibre come legumi e verdure, latticini, e un digiuno di almeno 8 ore.

Ecografia Paratiroidi

Le paratiroidi sono 4 ghiandole che si trovano sul margine  mediale posteriore dei lobi tiroidei. In condizioni non patologiche esse sono invisibili; l’ecografia infatti è utile nella patologia per determinare la progressione volumetrica e le variazioni della funzionalità delle ghiandole. Non necessita di preparazioni particolari.

Ecografia Testicolare

L’ecografia testicolare è un’esame che riguarda l’apparato genitale maschile , indolore. Si esegue posizionando la sonda a livello delle borse scrotali e delle regioni limitrofe. In modo particolare si controlla la morfologia e struttura dello stesso, dell’epididimo e degli spazi peri-testicolari. Dal punto di vista diagnostico in genere vengono indagate patologie come l’orchite, la torsione del testicolo, l’idrocele, il varicocele, l’epididimiti. Non è indicata nessuna preparazione.  

Ecografia Pancreatica

L’ecografia al pancreas utilizza una sonda a media frequenza che viene posizionata sulla regione addominale superiore e ci da informazioni circa i dotti e le strutture vascolari. In modo particolari sono ricercate cisti, neoplasie, infiammazioni, e calcoli; è un’esame indolore che richiede solo un digiuno di almeno 8 ore.

Ecografia Addominale

L’ecografia addominale è una metodica diagnostica non invasiva che consente di visualizzare e studiare tutti gli organi dell’addome in particolare, permette di studiare fegato, colecisti, vie biliari, reni, pancreas,milza, aorta, vescica e organi genitali interni e i principali vasi sanguigni che si trovano nella cavità addominale. L’esame viene richiesto al fine di valutare la maggior parte delle patologie che interessano l’addome e per avere un’immagine generale dello stato di salute dei suoi organi.L’ecografia addominale non viene invece routinariamente utilizzata per le patologie legate al tratto gastro-intestinale (stomaco, intestino e colon), pur potendo fornire informazioni in casi specifici.

Densitometria Ossea con ultrasuoni

Si tratta di una tecnica diagnostica molto affidabile per l’identificazione di soggetti affetti da densità ossea ridotta con rischio di fratture. Essa è di facile impiego, non dolorosa, non pericolosa. Si avvale dell’utilizzo di un apparecchio che  utilizza gli ultrasuoni che rilevano alcune caratteristiche dell’osso diverse da quelle rilevate da altre tecniche, per cui i risultati sono comparabili ma non sovrapponibili; in caso di risultati normali, indicativi di una normale densità ossea per quella età,  non è necessaria alcuna terapia ma solo controlli nel tempo, in caso di risultati positivi, indicativi di ridotta densità ossee con rischio di fratture ossee, è consigliabile eseguire adeguata terapia medica e fisica oltre ai controlli a distanza.

La procedura è semplice e veloce:

  • Si misura la media della velocità del suono nel calcagno del paziente, dal tempo di ritardo nella propagazione dell’impulso ultrasonoro;
  • grazie ad un metodo peculiare, misura l’indice di trasmissione (o valore di indicizzazione del grado di trasmissione) dell’ultrasuono, dalla forma d’onda di trasmissione.
  • calcola l’indice di sono-valutazione ossea del calcagno (o valore di indicizzazione della solidità ossea, dalle caratteristiche sonore).Poiché si utilizzano gli ultrasuoni, si possono esaminare sia le persone sotto i 20 anni sia le donne in gravidanza, senza le controindicazioni per l’uso dei raggi X.Densitometria Ossea con ultrasuoni