Chirurgia Vascolare

La chirurgia vascolare è una branca della chirurgia che ha come obiettivi terapeutici arterie e vene e utilizza tecniche di riparazione, di derivazione, di sostituzione e di rimozione. La chirurgia vascolare nel versante arterie tratta principalmente le carotidi, l’aorta, le iliache e le arterie degli arti inferiori, più raramente i vasi viscerali: renali mesenterica superiore ed inferiore, tripode celiaco ed i suoi rami.

Cardiochirugia

La cardiochirurgia è una branca della medicina che si occupa della chirurgia del cuore e dei vasi sanguigni ad esso collegati. Grazie alla continua innovazione tecnologica si sono ottenuti nel giro di pochi decenni risultati chirurgici eccezionali nella correzione sia delle cardiopatie congenite sia delle cardiopatie acquisite. Gli interventi cardiochirurgici più frequenti, eseguiti nell’adulto, consistono in:

  • sostituzione (con protesi biologiche o meccaniche) o riparazione delle valvole cardiache (aortica, mitralica, tricuspidalica, raramente la valvola polmonare) in seguito a malattie infettive (endocardite), congenite (es. bicuspidia aortica) o degenerative (malattia reumatica, collagenopatie, calcificazioni)
  • sostituzione protesica dell’aorta ascendente e dell’arco aortico (o applicazione di stent all’interno di essi) per aneurismi o dissecazioni
  • bypass coronarici con utilizzo di condotti arteriosi (arterie mammarie, radiali, epigastriche, gastroepiploica, quadricipite femorale) o venosi (vena safena)
  • exeresi di tumori, in genere mixomi atriali
  • ablazione di aritmie complesse, in genere fibrillazione atriale.

Cardiologia con Elettrocardiogramma ed Ecocardiogramma

La visita cardiologica ha un’estrema rilevanza per le diagnosi e le cure relative alle principali patologie del cuore tra cui: ipertensione arteriosa, cardiomiopatie,cardiopatia ischemica, scompenso cardiaco, valvulopatia mitralica e la valvulopatia aortica (le malattie che riguardano le valvole cardiache). E’ consigliata nei casi in cui il paziente sia affetto da dolore toracico, respirazione faticosa (dispnea) a riposo o sotto sforzo, svenimento, vertigini, palpitazioni o riduzione della forza in generale, che potrebbero essere alla base di una sofferenza del cuore. La visita cardiologica prevede un’anamnesi per raccogliere informazioni riguardo lo stile di vita e ad eventuali presenze di cardiopatie in famiglia; la misurazione della pressione arteriosa e valutazione della funzionalità cardiaca. Quando richiesto e/o necessario il cardiologo esegue l’elettrocardiogramma tramite elettrodi collegati all’elettrocardiografo che registra l’attività del cuore e la elabora sotto forma di tracciato grafico(elettrocardiogramma) e l’ecocardiogramma ossia l’esame del cuore basato sull’impiego degli ultrasuoni che consente di esaminare la morfologia delle strutture cardiache (pareti, valvole, cavità) e di studiare il funzionamento del cuore in movimento (contrattilità, flussi, portata). Permette quindi di vedere l’interno del cuore e di valutare come funzionano le valvole e rilevare eventuali anomalie.
Spesso il cardiologo può richiedere se necessario l’holter pressorio. è una procedura diagnostica della durata totale di 24 ore, che, attraverso l’uso di uno sfigmomanometro portatile, consente di misurare la pressione arteriosa di un individuo ogni 30 minuti, in un arco di tempo della durata di 24 ore.
Può essere inoltre utile l’holter cardiaco. L’holter cardiaco o elettrocardiogramma dinamico completo secondo Holter è una indagine non invasiva e indolore che utilizza lo stesso principio dell’elettrocardiogramma (ECG) e, attraverso una serie di elettrodi, collegati ad un elettrocardiografo portatile a batteria, registra 24 ore su 24 l’attività elettrica del cuore.

Presso il Centro S.T.S. sono attive le seguenti promozioni:

Visita Cardiologica 50 euro
Rilievo pressione arteriosa + Elettrocardiogramma 30 euro
Visita Cardiologica + Elettrocardiogramma 80 euro
Visita Cardiologica + Ecocardiogramma 130 euro
Visita Cardiologica + Ecocardiogramma + Elettrocardiogramma 150 euro
Holter cardiaco delle 24h 80 euro
Holter pressorio delle 24h 60 euro

Angiologia

L’Angiologia è quella branca della medicina che studia l’anatomia e le patologie che colpiscono i vasi sanguigni (arterie e vene) e quelli linfatici. Lo scopo della figura dell’Angiologo è quello di diagnosticare le malattie vascolari, ma soprattutto prevenirle. Le principali patologie a carico del sistema circolatorio sono rappresentate, per quanto riguarda il distretto venoso da tromboflebiti, insufficienza venosa, trombosi venosa profonda; per quanto riguarda il distretto arterioso da aterosclerosi carotidea o dell’aorta addominale, arteriopatia obliterante cronica degli arti inferiori e/o superiori, stenosi dell’arteria renale. Per questo motivo sopra i 60 anni (o anche prima), in presenza di fattori di rischio quali fumo di sigaretta, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, obesità, diabete mellito, immobilità prolungata, patologie autoimmuni, patologie che si associano ad un’alterazione della coagulazione del sangue, è consigliato effettuare una valutazione del sistema vascolare, soprattutto attraverso uno studio ecografico dei tronchi sovraortici.

Andrologia

L’andrologia è la branca della medicina che si occupa della salute sessuale e riproduttiva maschile, ovvero delle malattie dell’apparato genitale in grado di compromettere l’attività sessuale, la fertilità o la salute generale dell’uomo. La visita andrologica è fondamentale per diagnosticare o monitorare un disturbo di carattere andrologico permettendo di prevenire, diagnosticare, monitorare e stabilire trattamenti per le principali patologie andrologiche, come disfunzione erettile, eiaculazione precoce, varicocele, fimosi, frenulo breve, o semplicemente per un colloquio volto ad interpretare possibili abitudini che generano un fastidio.

Allergologia

L’allergologo è una figura professionale che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle malattie allergiche, patologie immunitarie caratterizzate da ipersensibilità verso particolari sostanze, e delle malattie ad esse correlate che si possono manifestare nel bambino e nell’adolescente o sporadicamente nell’adulto come rinite, asma bronchiale, congiuntivite, dermatite atopica, orticaria, patologia gastrointestinale.

La diagnosi viene generalmente effettuata tramite:

  • prove cutanee
  • prove di funzionalità respiratoria.

Chirurgia plastica

La chirurgia plastica è una branca della chirurgia che si propone di correggere e riparare i difetti morfologico-funzionali o le perdite di sostanza di svariati tessuti sia congenite, che secondarie a traumi, neoplasie o malattie degenerative. La chirurgia plastica è una delle poche specializzazioni chirurgiche non “distrettuali” o di “apparato” opera quindi su qualsiasi distretto corporeo. Ciò comporta che la chirurgia plastica abbia diverse sub-specializzazioni: la chirurgia della testa-collo, la chirurgia della mammella, la chirurgia della mano, il rimodellamento corporeo (il cosiddetto body-contouring), la chirurgia degli arti inferiori, la chirurgia delle ustioni, la chirurgia ricostruttiva, e la chirurgia estetica (o cosmetica, che è una branca della chirurgia plastica, e non esiste come specializzazione isolata).

Chirurgia generale

La chirurgia generale è una specializzazione chirurgica che si occupa della diagnosi e terapia delle malattie di interesse chirurgico. Si  concentra soprattutto sugli organi della cavità addominale, quali l’intestino, l’esofago, lo stomaco, il colon, il fegato, la cistifellea compresi i dotti biliari, si occupa anche della tiroide e delle ernie. L’attività della Chirurgia Generale è finalizzata ad assicurare elevati standard di terapia e assistenza, a collaborare nella ricerca clinica e di base e ad attuare nuove strategie terapeutiche.